COMUNICATI STAMPA

AMSI-UMEM-UNITI PER UNIRE: Urgente una Legge sulla Responsabilità Medica, Scudo Penale fino alla fine del 2025 non basta. I medici hanno bisogno di maggiore tutela e serenità

 

*AMSI-UMEM-UNITI PER UNIRE: Urgente una Legge sulla Responsabilità Medica, Scudo Penale fino alla fine del 2025 non basta. I medici hanno bisogno di maggiore tutela e serenità*

*Foad Aodi: Non ci basta lo stop alle cause fino al 2025, diciamo no ai provvedimenti pro tempore. Il 38% dei camici bianchi lascia l’Italia a causa della medicina difensiva. Il 42% abbandona i pronto soccorsi e il 33% il settore pubblico. Serve una riforma definitiva della colpa medica per garantire serenità e sicurezza ai professionisti sanitari*

ROMA 12 DIC 2024 – Il Decreto Milleproroghe, recentemente approvato, estende al 2025 lo scudo penale sperimentato durante la pandemia, che limita la punibilità penale dei medici ai soli casi di dolo e colpa grave. Sebbene questo rappresenti un passo positivo, il Prof. Foad Aodi, presidente di AMSI, Unione Medica Euromediterranea (UMEM) e del Movimento Internazionale Uniti per Unire, nonché membro registro esperti FNOMCEO e già 4 volte Consigliere dell’Ordine dei Medici di Roma e docente all’università di Tor Vergata per fisioterapisti ed Infermieri, sottolinea la necessità di accelerare il processo e dare vita a una vera e propria riforma della colpa medica.

“Questi provvedimenti pro tempore, pur apprezzabili, lasciano il tempo che trovano. Il Governo e i Ministri coinvolti stanno facendo dei passi importanti, questo va riconosciuto, ma ora è essenziale passare dalle parole ai fatti.
L’Italia, insieme alla Polonia, è l’unico paese europeo senza una legge sulla depenalizzazione dell’atto medico, e questo è inaccettabile per il futuro della nostra sanità”, afferma perentoriamente Aodi.
L’attuale situazione, caratterizzata dalla medicina difensiva e dalle denunce temerarie, continua a mettere sotto pressione i medici italiani. Ogni anno, oltre 35.000 azioni legali vengono intraprese contro professionisti sanitari, con il 97% di esse che si conclude con l’archiviazione. Tuttavia, il danno psicologico e professionale derivante da queste denunce è devastante, spingendo i medici a lasciare il sistema pubblico, a preferire il settore privato, o addirittura ad emigrare all’estero. Per non parlare dell’enorme esborso economico che tutto questo comporta.
“Noi di Amsi siamo i primi in Italia, come associazione, a portare avanti da anni la battaglia contro la medicina difensiva, con campagne di comunicazione, convegni, coinvolgimento di colleghi e con il nostro Manifesto sulla Buona Sanità”.
“La medicina difensiva non solo aumenta i costi per il sistema sanitario, ma è una delle cause principali della fuga dei medici, soprattutto tra i più giovani,” aggiunge Aodi. “L’adozione di misure come la riforma della responsabilità medica è fondamentale. Le azioni legali infondate e le norme obsolete devono essere sostituite da un sistema che protegga i medici da attacchi ingiustificati, senza compromettere la tutela del paziente.”
La riforma della responsabilità medica, che mira a limitare la punibilità ai soli casi di colpa grave, è stata avviata dalla Commissione nazionale sulla colpa medica, ma l’iter non è ancora completo. “Aspettiamo una legge definitiva che tuteli i camici bianchi. È essenziale che il governo prenda una posizione forte, implementando una vera protezione giuridica per i medici, soprattutto in situazioni non emergenziali”.

“Occorre tutelare i professionisti della sanità di origine straniera con esercizio temporaneo in deroga Cura Italia” conclude il presidente di AMSI.

Statistiche preoccupanti:
• 38% dei medici lascia l’Italia a causa della medicina difensiva.
• 42% abbandona il pronto soccorso.
• 33% sceglie il settore privato.

Sostegno alla riforma e alla tutela dei medici: La proposta di riforma della responsabilità medica rappresenta una risposta importante alla crisi della medicina difensiva, ma è necessario un impegno concreto e immediato per fermare la fuga di professionisti e garantire la qualità del sistema sanitario nazionale.
Il Prof. Foad Aodi è impegnato da sempre in una battaglia per promuovere un cambiamento culturale e legislativo che riporti fiducia nei confronti dei medici e contribuisca a ricostruire la loro immagine e il rapporto con i cittadini. Di tutto questo non potrà che giovare, in termini di rinascita, la sanità pubblica. “Dobbiamo garantire un sistema sanitario più sostenibile, sicuro e capace di attrarre le nuove generazioni di medici,” conclude Aodi.

Così dichiarano i Consigli Direttivi, insieme al Prof. Foad Aodi, medico palestinese, giornalista internazionale iscritto all’albo di Roma e del Lazio, ed esperto di salute globale, con il Dr. Nadir Aodi Podologo, Coordinatore Commissioni “Podologi” e “Nuove Generazioni” di Amsi UN@UN e UMEM, e il Dr. Mihai Baleanu portavoce Amsi.

 

Ufficio Stampa Co-mai ed UMEM
Sede operativa presso il Centro Medico Iris Italia
Via Valsavaranche 83-85 Roma 06.8862793
www.unitiperunire.org
Tel. 338 717 7238

تابعونا على الرابط الرسمي لوكالة اعلام بلا حدود العالمية عديدة اللغات COMUNICATO STAMPA AMSI-UMEM-UNITI PER UNIRE
www.aisc.news
من رئيس التحرير و نائب رئيس التحرير Foad Aodi بروفيسور فواد عودة و Noha Iraqii

https://www.facebook.com/groups/879279
/

/WWW.FACEBOOK.COM/FOADAODI1

WWW.FACEBOOK.COM/RADIOCO-MAIINTERNAZIONALE

comunicato-stampa-amsi-umem-uniti-per-unire-amsi-umem-e-uniti-per-unire-esprimono-sostegno-alla-conferenzau

AMSI-UMEM-UNITI PER UNIRE: Urgente una Legge sulla Responsabilità Medica, Scudo Penale fino alla fine del 2025 non basta. I medici hanno bisogno di maggiore tutela e serenità
AMSI-UMEM-UNITI PER UNIRE: Urgente una Legge sulla Responsabilità Medica, Scudo Penale fino alla fine del 2025 non basta. I medici hanno bisogno di maggiore tutela e serenità
اظهر المزيد

نهى عراقي

نهى عراقي ليسانس أداب وكاتبة وقصصية وشاعرة وكاتبة محتوى وأبلودر

مقالات ذات صلة

اترك تعليقاً

لن يتم نشر عنوان بريدك الإلكتروني. الحقول الإلزامية مشار إليها بـ *

زر الذهاب إلى الأعلى