Classica e Dintorni: Dal 29 maggio al 6 settembre si svolgerà l’ottava edizione del Festival Onde Musicali sul Lago d’Iseo

Classica e Dintorni: Dal 29 maggio al 6 settembre si svolgerà l’ottava edizione del Festival Onde Musicali sul Lago d’Iseo
Aisc Tutto è pronto per l’ottava edizione del festival Onde Musicali sul Lago d’Iseo, un evento organizzato dall’Associazione Luigi Tadini di Lovere in collaborazione con Visit Lake Iseo, l’ente di promozione turistica locale. Dal 2017, il festival anima le sponde del Sebino e i comuni limitrofi durante i mesi estivi, arricchendoli di musica e cultura. Anche quest’anno il programma è ricco, con ben 42 appuntamenti distribuiti dal 29 maggio al 6 settembre in una ventina di località. Il cartellone propone concerti di vari generi musicali, tra cui lirica, musica da camera, jazz, musica antica e crossover, oltre a spettacoli teatrali, concorsi e incontri dedicati alla musica, coinvolgendo giovani talenti provenienti da Conservatori italiani e Accademie internazionali, nonché artisti già affermati. La manifestazione è resa possibile grazie al contributo della Regione Lombardia e al supporto di realtà come GF-Elti, Bertoni Antinfortunistica Industriale, Rotary Club Lovere-Iseo-Breno, Lions Club Lovere, Navigazione Lago d’Iseo e Comisa. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, ad eccezione del concerto finale sull’Isola di Loreto. In questa suggestiva cornice si esibiranno il violinista Enzo Ligresti e il violoncellista Giorgio Fiori. Per questo appuntamento è obbligatoria la prenotazione, con un biglietto dal costo di 80 euro e posti limitati. Una delle caratteristiche distintive del festival è la scelta delle location: molti spettacoli si svolgono in splendidi contesti artistici e naturalistici, offrendo un’opportunità unica per riscoprire la bellezza di questa parte della Lombardia. Negli ultimi anni, il territorio ha infatti attirato un pubblico sempre più numeroso composto da turisti, appassionati di musica e semplici curiosi. Claudio Piastra, direttore artistico del festival e chitarrista di fama internazionale, ha espresso grande soddisfazione nel presentare ancora una volta la rassegna. Secondo Piastra, sin dalla prima edizione il festival ha puntato sui giovani esecutori di talento, grazie anche alle molte proposte da Conservatori e Accademie che ogni anno arricchiscono il panorama artistico dell’evento. Con oltre mille giovani musicisti che si sono alternati sul palcoscenico negli anni, il direttore sottolinea quanto sia impegnativo ma gratificante selezionare i partecipanti e organizzare gli spettacoli tenendo conto anche delle peculiarità delle location. Roberto Forcella, fondatore del festival, ha ricordato come all’inizio gli obiettivi sembrassero troppo ambiziosi. La musica classica era considerata un genere di nicchia e c’era scetticismo anche riguardo alla capacità organizzativa del gruppo promotore e alla partecipazione dei comuni rivieraschi del Lago d’Iseo. Tuttavia, l’entusiasmo e il lavoro di squadra hanno permesso al festival non solo di superare queste diffidenze, ma anche di crescere negli anni. Forcella evidenzia l’importante contributo degli enti locali, della direzione artistica e del consorzio Visit Lake Iseo per promuovere con professionalità questa iniziativa culturale. Il festival prenderà il via giovedì 29 maggio a Iseo (BS), presso il chiostro del Castello Oldofredi. Ad inaugurare la rassegna sarà lo spettacolo Storie di lago (ore 21), un’emozionante pièce di teatro-canzone che vedrà protagonisti il chitarrista Max Peroni, il fisarmonicista Fazio Armellini e l’attore Francesco Pellicini come voce narrante. A impreziosire la serata contribuirà la partecipazione dello scrittore Andrea Vitali, autore noto per ambientare i suoi romanzi a Bellano, sulle rive del Lago di Como. Lo spettacolo, che mescola canzoni, monologhi e racconti improvvisati, promette di intrattenere con un tocco di malinconia e momenti di grande poesia cantata e narrata. Nel mese di giugno il calendario prevede già 12 appuntamenti: domenica 1 giugno si tornerà nuovamente a Iseo, questa volta sul sagrato della Pieve di Sant…
iscrizioni@concorsofrancoghitti.com.
Programma completo e aggiornamenti del festival on line qui: https://visitlakeiseo.info/eventi/onde-musicali-2025/
LA FONTE Opera 24