Oggi parliamo di… MESOTERAPIA ANTALGICA con il Professor Foad Aodi, Fisiatra-Ortopedico

Oggi parliamo di… ONDE D’URTO
Grazie al semplice contatto dell’applicatore con la cute si producono onde d’urto che penetrano nel tessuto ed attivano vari meccanismi di azione: intensificano la liberazione della “sostanza P”, che agisce da modulatore del dolore e anche da fattore di crescita.
Da un lato, il rilascio di sostanza P indotto dalle onde d’urto ha un effetto analgesico. Dall’altro, provoca la dilatazione dei vasi sanguigni, stimola la circolazione sanguigna e contribuisce alla formazione di nuovo tessuto osseo.
Il monoossido di azoto (NO) ha pure un effetto vasodilatatorio e svolge un ruolo importante nell’angiogenesi.
In breve, quando vengono applicate laddove vi è dolore, le onde d’urto:
– producono un effetto analgesico, incrementano la circolazione sanguigna e facilitano il processo riparativo
– inibiscono l’enzima Cox II, mediatore di infiammazioni inducendo un effetto antiflogistico e quindi l’indebolimento dei processi infiammatori
– stimolano la liberazione di radicali liberi, rafforzando il meccanismo di difesa cellulare endogeno dell’organismo, che protegge dall’insorgenza di malattie
– agiscono sull’iperstimolazione delle fibre nervose, bloccando l’incremento dello stimolo doloroso e intensificando pertanto l’effetto analgesico (Teoria del gate-control).
Per avere maggiori informazioni contattare:
📞 06 88627 93 / +39 331 8182622
📩 info@centromedico-irisitalia.org
📍Via Valsavaranche 81/85, 00141 Roma
📲 https://centromedico-irisitalia.org/